Il BIM è una rivoluzione culturale prima che metodologica, e la sua vera adozione necessita di un passaggio «emozionale» prima che amministrativo.
Per questo, prima di intraprendere un percorso, è importante conoscere le ragioni del cambiamento e gli obiettivi di medio termine che l’azienda intende perseguire.

BIM Path
Abbiamo testato negli anni un approccio per fasi che consente di applicare il BIM fin da subito e con continuità, monitorandone il ROI (Return of Investment), attraverso una serie di KPI. Di seguito una sintesi del nostro “BIM Path” per l’adozione del metodo in azienda, orientato alla logica PLAN-DO-CHECK-ACT.


Raccolta di informazioni su processi e organizzazione interna per valutare il livello attuale di maturità del BIM in azienda


Play meeting tra le risorse aziendali per la definizione e pianificazione degli obiettivi strategici in ottica di Business Continuity


Supporto personalizzato allo sviluppo del piano aziendale strategico di implementazione del BIM sulla base degli esiti dell’Assessment Report


Seminario introduttivo sul metodo BIM, normative e digitalizzazione utile per sensibilizzare le principali aree aziendali, fornitori e partner


Formazione personalizzata sugli esiti dell’Assessment e Skill Matrix, in cui si alterna l’insegnamento del software al training su progetto


Controllo delle interferenze e verifica di rispondenza ai requisiti previsti dal committente – Model & Code Checking


Sviluppo delle librerie e standard BIM, compresi gli oggetti parametrici, i template di modello e le regole per la verifica di corretta creazione e coordinamento


Impostazione dell’Ambiente di Condivisione Dati sulla base delle norme e delle best practice nazionali e internazionali


Supporto personalizzato allo sviluppo del piano aziendale strategico di implementazione del BIM sulla base degli esiti dell’Assessment Report


Redazione delle procedure operative per la gestione dei processi BIM nelle fasi di Programmazione, Progettazione, Costruzione, Manutenzione


Qualificare come esperti BIM 11337-7 UNI/PdR 78:2020 i membri del BIM Team per ottenere maggiori punteggi alle gare pubbliche. Visita il nostro portale certificazionebim.com


Supporto tecnico specialistico per la gestione dei rapporti con gli ispettori durante l’audit per la certificazione SG BIM UNI/PdR 74:2019


Raccolta di informazioni su processi e organizzazione interna per valutare il livello attuale di maturità del BIM in azienda


Play meeting tra le risorse aziendali per la definizione e pianificazione degli obiettivi strategici in ottica di Business Continuity


Supporto personalizzato allo sviluppo del piano aziendale strategico di implementazione del BIM sulla base degli esiti dell’Assessment Report


Seminario introduttivo sul metodo BIM, normative e digitalizzazione utile per sensibilizzare le principali aree aziendali, fornitori e partner


Formazione personalizzata sugli esiti dell’Assessment e Skill Matrix, in cui si alterna l’insegnamento del software al training su progetto


Controllo delle interferenze e verifica di rispondenza ai requisiti previsti dal committente – Model & Code Checking


Sviluppo delle librerie e standard BIM, compresi gli oggetti parametrici, i template di modello e le regole per la verifica di corretta creazione e coordinamento


Impostazione dell’Ambiente di Condivisione Dati sulla base delle norme e delle best practice nazionali e internazionali


Supporto personalizzato allo sviluppo del piano aziendale strategico di implementazione del BIM sulla base degli esiti dell’Assessment Report


Redazione delle procedure operative per la gestione dei processi BIM nelle fasi di Programmazione, Progettazione, Costruzione, Manutenzione


Qualificare come esperti BIM 11337-7 UNI/PdR 78:2020 i membri del BIM Team per ottenere maggiori punteggi alle gare pubbliche. Visita il nostro portale certificazionebim.com


Supporto tecnico specialistico per la gestione dei rapporti con gli ispettori durante l’audit per la certificazione SG BIM UNI/PdR 74:2019
Prima regola: definire gli obiettivi
Prima di implementare il BIM in azienda occorre effettuare un’analisi dell’attuale organizzazione in termini di risorse, tipologia di attività e obiettivi. Per questo avviamo le attività solo a seguito di un Assesment iniziale, per raccogliere specifiche informazioni tramite questionari e interviste individuali, e valutare il livello di maturità digitale dell’organizzazione aziendale.
Sulla base delle Skill Matrix si effettua una Gap Analysis per la definizione dei bisogni formativi e si mappano i nuovi workflow BIM, con la definizione degli obiettivi e relativi KPI (Key Performance Indicator) per monitorare l’efficacia dell’apprendimento durante e dopo la formazione.
È questo il momento in cui si può pianificare in modo corretto un percorso di training e mentoring sui software e workflow BIM.

Key points
Un team di esperti
La consulenza e formazione è svolta da progettisti con competenze BIM certificate e multidisciplinari maturate su progetti reali in aziende di medio grandi dimensioni.
Investimenti mirati
Si acquistano soltanto le licenze software o gli hardware strettamente necessari all’uso, evitando spese superflue o formazione su software che potrebbero non essere utilizzati.
Formazione custom
Si effettua una formazione mirata verso le sole risorse del BIM team, evitando dispersioni di tempo e rispettando il corretto flusso del change management aziendale.
Approccio efficace
La formazione viene erogata alternando lezioni teoriche a sessioni pratiche su progetti pilota con l’applicazione dei flussi di commessa precedentemente stabiliti.
Un team di esperti
La consulenza e formazione è svolta da progettisti con competenze BIM certificate e multidisciplinari maturate su progetti reali in aziende di medio grandi dimensioni
Investimenti mirati
Si acquistano soltanto le licenze software o gli hardware strettamente necessari all’uso, evitando spese superflue o formazione su software che potrebbero non essere utilizzati
Formazione custom
Si effettua una formazione mirata verso le sole risorse del BIM team, evitando dispersioni di tempo e rispettando il corretto flusso del change management aziendale
Approccio efficace
La formazione viene erogata alternando lezioni teoriche a sessioni pratiche su progetti pilota con l’applicazione dei flussi di commessa precedentemente stabiliti
Case history

Fiumicino - 2020
Il servizio di BIM Management per Aeroporti di Roma è durato circa 12 mesi e si è focalizzato sul perfezionamento delle procedure e documenti informativi per l’implementazione del BIM nella realizzazione di nuove infrastrutture e ristrutturazione e manutenzione delle esistenti, con affiancamento sulla gestione di due progetti pilota.
Ci siamo inoltre occupati della redazione di BIM Guidelines e Operating Instructions, oltre al supporto nella gestione della definizione degli strumenti e processi inerenti al CDE (Common Data Environment) che ADR ha deciso di sviluppare su piattaforma personalizzata, tramite la collaborazione con aziende di alto profilo.
Abbiamo infine supportato l’ufficio HR nella definizione di nuovi profili aziendali specialistici per il BIM, programmando la formazione tecnica per le operazioni di Model Authoring e Model Validation.


Roma - 2019
Abbiamo affiancato per circa 10 mesi il BIM Team di Anas, società che gestisce la rete di strade statali e autostrade di interesse nazionale, per la revisione dei processi in ottica di allineamento alle procedure standard ISO 9001 e BIM, con focus particolare sulla validazione dei modelli da parte della SA.
In particolare, la consulenza ha riguardato il coordinamento nella stesura delle BIM Guides, compreso l’allineamento alla PDR UNI 74/19, verificando l’applicazione dei documenti redatti su due progetti pilota.
L’audit di certificazione SGBIM eseguito da ICMQ ha completato il percorso di perfezionamento dell’implementazione BIM, secondo la roadmap pluriennale.


Roma - 2022
Con Alstom SpA, gruppo francese che opera nel settore della costruzione di infrastrutture ferroviarie e locomotori, stiamo portando avanti un affiancamento all’implementazione del Sistema di Gestione BIM e dei relativi processi.
Il percorso con Alstom comprende la supervisione alla redazione delle BIM Guidelines e documentazione informativa standard locale, in riferimento alle regole internazionali già presenti nel gruppo, verificandone l’applicazione su progetto pilota.
Oltre al supporto per l’impostazione del CDE (Common Data Environment) sono state pianificate le attività di formazione da erogare nei prossimi mesi per l’uso di software di Model Authoring e di Model & Code Checking.


Mestre - 2016
Gruppo Save SpA, gestore del Polo Aeroportuale del Nord Est, è stato supportato nell’implementazione dei processi BIM. L’esigenza, nata dal settore IT di SAVE per l’acquisizione e formazione sul software di BIM Authoring e interrogazione modelli, si è estesa in SAVE Engineering per la Gestione Informativa di due progetti pilota, dall’affidamento al Model e Code Checking, nell’ampliamento delle infrastrutture aeroportuali.
Il service BIM Management, durato 18 mesi, si è incentrato sulla creazione e affiancamento di uno steering comitee di alto livello, incaricato di individuare e aree di implementazione del BIM in azienda e sulla definizione di un profilo specifico per l’integrazione di un BIM Manager in staff.


Sesto Fiorentino - 2018
Thales SpA è un gruppo multinazionale specializzato nella progettazione e realizzazione di infrastrutture, veicoli ed elettronica nel settore aerospaziale, difesa, sicurezza e trasporto terrestre. La nostra consulenza di BIM Management per il sito italiano è stata incentrata sul supporto al BIM Manager per l’avviamento dell’implementazione aziendale del Sistema di Gestione BIM, orientata alla crescita di valore del brand, rispetto alla filiera dei trasporti su rotaia.
Durante i 16 mesi di servizio, abbiamo curato il percorso di formazione personalizzata sui software e processi sia per le risorse operative che coordinatori, seguita da attività di mentoring su un progetto pilota, per l’ottimizzazione dei processi di progettazione e di gestione del cantiere, tramite le WBS.


Milano - 2019
Il percorso con Deerns Italia SpA, sede territoriale di una tra le maggiori multinazionali di progettazione di impianti civili e industriali, ha visto l’affiancamento al BIM Team interno per l’implementazione del Sistema di Gestione BIM e Qualità, in coordinamento con le regole del BIM Circle della casa madre olandese.
Il nostro supporto è stato mirato all’implementazione dei processi BIM secondo la PDR UNI 74:19 e ISO 9001:15, finalizzando le attività al conseguimento delle certificazioni di conformità alle stesse norme.
L’obiettivo è stato raggiunto in soli 8 mesi, con l’audit positivo svolto da ICMQ nella sede di Milano.


Fiumicino - 2020
Il servizio di BIM Management per Aeroporti di Roma è durato circa 12 mesi e si è focalizzato sul perfezionamento delle procedure e documenti informativi per l’implementazione del BIM nella realizzazione di nuove infrastrutture e ristrutturazione e manutenzione delle esistenti, con affiancamento sulla gestione di due progetti pilota.
Ci siamo inoltre occupati della redazione di BIM Guidelines e Operating Instructions, oltre al supporto nella gestione della definizione degli strumenti e processi inerenti al CDE (Common Data Environment) che ADR ha deciso di sviluppare su piattaforma personalizzata, tramite la collaborazione con aziende di alto profilo.
Abbiamo infine supportato l’ufficio HR nella definizione di nuovi profili aziendali specialistici per il BIM, programmando la formazione tecnica per le operazioni di Model Authoring e Model Validation.


Roma - 2019
Abbiamo affiancato per circa 10 mesi il BIM Team di Anas, società che gestisce la rete di strade statali e autostrade di interesse nazionale, per la revisione dei processi in ottica di allineamento alle procedure standard ISO 9001 e BIM, con focus particolare sulla validazione dei modelli da parte della SA.
In particolare, la consulenza ha riguardato il coordinamento nella stesura delle BIM Guides, compreso l’allineamento alla PDR UNI 74/19, verificando l’applicazione dei documenti redatti su due progetti pilota.
L’audit di certificazione SGBIM eseguito da ICMQ ha completato il percorso di perfezionamento dell’implementazione BIM, secondo la roadmap pluriennale.


Roma - 2022
Con Alstom SpA, gruppo francese che opera nel settore della costruzione di infrastrutture ferroviarie e locomotori, stiamo portando avanti un affiancamento all’implementazione del Sistema di Gestione BIM e dei relativi processi.
Il percorso con Alstom comprende la supervisione alla redazione delle BIM Guidelines e documentazione informativa standard locale, in riferimento alle regole internazionali già presenti nel gruppo, verificandone l’applicazione su progetto pilota.
Oltre al supporto per l’impostazione del CDE (Common Data Environment) sono state pianificate le attività di formazione da erogare nei prossimi mesi per l’uso di software di Model Authoring e di Model & Code Checking.


Mestre - 2016
Gruppo Save SpA, gestore del Polo Aeroportuale del Nord Est, è stato supportato nell’implementazione dei processi BIM. L’esigenza, nata dal settore IT di SAVE per l’acquisizione e formazione sul software di BIM Authoring e interrogazione modelli, si è estesa in SAVE Engineering per la Gestione Informativa di due progetti pilota, dall’affidamento al Model e Code Checking, nell’ampliamento delle infrastrutture aeroportuali.
Il service BIM Management, durato 18 mesi, si è incentrato sulla creazione e affiancamento di uno steering comitee di alto livello, incaricato di individuare e aree di implementazione del BIM in azienda e sulla definizione di un profilo specifico per l’integrazione di un BIM Manager in staff.


Sesto Fiorentino - 2018
Thales SpA è un gruppo multinazionale specializzato nella progettazione e realizzazione di infrastrutture, veicoli ed elettronica nel settore aerospaziale, difesa, sicurezza e trasporto terrestre. La nostra consulenza di BIM Management per il sito italiano è stata incentrata sul supporto al BIM Manager per l’avviamento dell’implementazione aziendale del Sistema di Gestione BIM, orientata alla crescita di valore del brand, rispetto alla filiera dei trasporti su rotaia.
Durante i 16 mesi di servizio, abbiamo curato il percorso di formazione personalizzata sui software e processi sia per le risorse operative che coordinatori, seguita da attività di mentoring su un progetto pilota, per l’ottimizzazione dei processi di progettazione e di gestione del cantiere, tramite le WBS.


Milano - 2019
Il percorso con Deerns Italia SpA, sede territoriale di una tra le maggiori multinazionali di progettazione di impianti civili e industriali, ha visto l’affiancamento al BIM Team interno per l’implementazione del Sistema di Gestione BIM e Qualità, in coordinamento con le regole del BIM Circle della casa madre olandese.
Il nostro supporto è stato mirato all’implementazione dei processi BIM secondo la PDR UNI 74:19 e ISO 9001:15, finalizzando le attività al conseguimento delle certificazioni di conformità alle stesse norme.
L’obiettivo è stato raggiunto in soli 8 mesi, con l’audit positivo svolto da ICMQ nella sede di Milano.
