Progetto di un edificio di edilizia popolare sviluppato in moduli abitativi flessibili, che consente una gestione modulare e assemblabile. L’edificio si compone di 8 alloggi su 4 livelli, oltre ad un piano interrato e una copertura comune. La proposta compositiva e tipologica può essere ripetuta su tutto il territorio e mira a generare un’esperienza innovativa di vicinato solidale fra servizi diversi, fra famiglie, nuclei fragili e giovani.
Ci si è posti l’obiettivo realizzare all’interno dell’edificio degli alloggi ecologici, economici, sicuri, e rassicuranti, con l’intento di rispondere ai nuovi bisogni abitativi maturati anche alla luce dei recenti eventi pandemici e delle nuove necessità lavorative e sociali che sono andati delineandosi negli ultimi anni nelle logiche abitative di individui, nuclei familiari e comunità. Ciò non solo per garantire al cittadino l’accesso a un alloggio dignitoso, ma anche il diritto di vivere in un contesto realmente sostenibile.
La riqualificazione fisica delle aree, in questo caso, diventa riqualificazione sociale. Economicità e materiali ecocompatibili (legno e fibre naturali), energia “pulita” (fotovoltaico, recupero acque reflue), ottimizzazione dei fattori ambientali sono stati i temi maggiormente sviluppati.
Project Details
Committente
Ater
Cliente
n.d.
Importo lavori
2 mln/€
Anno
2022
Luogo
Udine
Fase
Concorso – Preliminare
Discipline
ARC – MEP – STR
Complessità
65%
Innovazione
68%
Progetto realizzato in BIM
Progetto realizzato in BIM

Progetto di Isegno
Progetto di Isegno

Progetto green
Progetto green

Modello o disegni sviluppati da Isegno

Modello o disegni sviluppati da Isegno









