Al momento stai visualizzando Pubblicata la PDR UNI 78/2020 per la certificazione degli esperti BIM

Pubblicata la PDR UNI 78/2020 per la certificazione degli esperti BIM

  • Categoria dell'articolo:Normativa

Dopo una lunga attesa, è stata finalmente pubblicata la PDR (prassi di riferimento) UNI 78/2020 sulle modalità di valutazione e certificazione delle competenze BIM in base all’UNI 11337-7. La ratifica di Accredia arriva dopo circa un anno dal primo tentativo di regolamentare la certificazione degli esperti BIM, tuttavia poi invalidato a causa della necessità di rivalutarne alcuni aspetti.

Oltre alle regole che gli organismi di certificazione dovranno osservare nello svolgimento degli esami (cioè qualifica degli esaminatori e decision maker), la PDR UNI 78/2020 definisce i requisiti di accesso all’esame da parte dei candidati, le modalità di svolgimento dell’esame e relativi criteri di giudizio, ma anche le prescrizioni in merito alla validità, rinnovo e trasferimento del certificato.

Ma cosa cambia rispetto alle certificazioni ad oggi rilasciate in conformità alla norma UNI 11337-7?

La ratifica di Accredia conferisce una sorta di “ufficialità” alla certificazione e validità ai fini della L. 4/2013. Perciò equipara la professione di esperto BIM a quelle ricomprese negli albi professionali: ingegneri, architetti, periti etc.

In più ha introdotto alcune modifiche.

AMBITISCHEMA UNI 11337-7 Attuale PDR UNI  11337-7
ACCREDIA
Durata prova orale15 – 30 minuti30 minuti
Valutazione prova
scritta
1 giusta
0 sbagliata/
non risposta
1 giusta
0,5 sbagliata/
non risposta
Mantenimento
certificazione
Aggiornamento
annuale per almeno:
Specialist:
6 ore
Coordinator/Manager:12 ore
Aggiornamento
annuale per almeno 8ore per tuti i profili
Validità singole prove per mancato
superamento esame
6 mesi12 mesi
Rinnovo quinquennaleProva oraleNessuna prova
aggiuntiva
Sospensione e ritiro
certificazione
non previstoPer violazione
contrattuale oltre che per non
rispetto requisiti
PDR UNI
Mistery auditnon previstoL’organismo di
certificazione può
effettuare audit presso i centri d’esame, senza preavviso ma anche
durante lo
svolgimento delle
prove, per verificare ilrispetto dei
regolamenti

Dove puoi trovare maggiori informazioni a riguardo?

Ovviamente tutte le certificazioni accreditate riportano il nome del professionista sul sito web dell’organismo di certificazione. In ogni caso sono consultabili direttamente nel database Accredia a questo link.

Inoltre ricordiamo che ISEGNO è un organismo di valutazione delle competenze BIM 11337-7 abilitato da ICMQ a effettuare gli esami di certificazione sul territorio italiano.

La piattaforma C-BIM, un progetto di Isegno che nasce a giugno del 2019, è il primo portale italiano completamente dedicato alla formazione e alla certificazione degli esperti BIM.

Per maggiori informazioni puoi leggere le nostre FAQ

Lascia un commento