Al momento stai visualizzando Isegno & AIS, una partnership sostenibile

Isegno & AIS, una partnership sostenibile

Siamo contenti di condividere con voi una novità degna di nota: da gennaio Isegno è entrata a far parte di AIS – associazione infrastrutture sostenibili.

Progettare, realizzare e gestire infrastrutture all’insegna della sostenibilità sociale, economica ed ambientale questo è il claim di AIS. Per noi in Isegno la sostenibilità significa infatti innovazione, ed è proprio dai gesti quotidiani che partiamo per orientare il nostro approccio: dalle scelte progettuali, alla modellazione in BIM, dai materiali, alle soluzioni adattive in cantiere.

L’innovazione al servizio della sostenibilità è la vision che accomuna noi di Isegno ad AIS e che ha posto le basi per la nascita di questa partnership. Ma scopriamo qualche dettaglio in più sia su AIS che su noi di Isegno.

Chi è AIS?

Associazione tecnico scientifica che opera in ambito infrastrutturale, AIS si occupa in modo particolare dei settori dell’acqua, dell’energia, dell’ICT, dei rifiuti e dei trasporti ma supporta anche lo sviluppo della digitalizzazione e di soluzioni tecnologiche innovative.

Autorevole interlocutore istituzionale propone modelli, protocolli e modalità operative caratterizzate dalla condivisione e dal rigore scientifico che hanno come fine ultimo quello di contribuire a prendere decisioni coerenti con i 17 Goal definiti dall’ONU e dall’European Green Deal.

Infrastrutture Sostenibili

Il progetto associativo, condiviso dalle aziende promotrici, che spaziano dalle stazioni appaltanti sia pubbliche che private ai general contractor, dagli studi di progettazione alle società di servizi fino ai produttori, punta sulla consapevolezza che per raggiungere un armonico sviluppo infrastrutturale dell’Italia, caratterizzato da un basso impatto ambientale ma da un alto coinvolgimento delle comunità del territorio, sia fondamentale una crescita culturale dell’intera filiera.

AIS, infatti, ha come obiettivo principe la sensibilizzazione di tutte le forze in campo, sulla necessità di progettare, realizzare e gestire qualsiasi tipo di infrastruttura secondo i criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Per promuovere le buone prassi, la conoscenza e diffondere gli strumenti, ma anche per divulgare studi e ricerche, organizza eventi, seminari, convegni e gruppi e sottogruppi di lavoro a cui Isegno parteciperà già a partire dal prossimo mese.

Modellazione tramite BIM

Isegno e la sostenibilità

In Isegno, infatti, utilizziamo il BIM dal 2010 per sviluppare e controllare al meglio la progettazione Bioclimatica, perché la sostenibilità ha da sempre ispirato la nostra attività e sappiamo che l’innovazione è il mezzo più efficiente per raggiungerla.

Oggi questo metodo è parte integrante del nostro lavoro e la base di sviluppo di nuove soluzioni per ottimizzare i tempi e ridurre gli errori.

Uno dei vantaggi della modellazione BIM, che spesso non emerge adeguatamente, è proprio il suo potenziale volto a promuovere una maggiore sostenibilità. Modellare digitalmente può infatti aiutare ad identificare eventuali problemi che potrebbero aumentare gli sprechi; può essere utilizzato per sviluppare metodi e materiali di costruzione più sostenibili. Ad esempio, i progettisti possono utilizzare il BIM per valutare le prestazioni termiche di diversi sistemi di facciata e scegliere l’opzione più efficiente dal punto di vista energetico.

La progettazione parametrica, inoltre, riduce drasticamente i tempi di uso dei pc, e quindi il relativo consumo di energia, sia grazie all’uso degli algoritmi per automatizzare la creazione di grandi volumi di elaborati grafici, sia perché consente un maggiore controllo della qualità progettuale e quindi minor tempo di rilavorazione. Insomma, i nostri tecnici passano più tempo a pensare alle soluzioni tecniche, confrontarsi, sperimentare, che a copiare righe al pc… con vantaggio diretto sulla qualità di vita dei progettisti!

In Isegno investiamo costantemente nell’uso di strumenti tecnologici per migliorare il nostro modo di lavorare e offrire un’esperienza innovativa ai nostri clienti.

Se vuoi scoprire tutti i servizi che Isegno può offrirti dai un’occhiata alla pagina dedicata: www.isegno.com/servizi/

Lascia un commento