Iniziamo col dire che lo “Strategy game” è un business game tra le risorse chiave aziendali che favorisce la collaborazione e la creatività del team nel definire gli obiettivi strategici per l’implementazione BIM in azienda.
L’uso di specifici KPI (Key Performance Indicator), anche nell’ottica della Business Continuity, garantisce che quanto stabilito sia monitorato nel tempo in favore del ROI atteso (Return of Investment).
BIM & Brainstorming
Ispirandoci ai Role Playing e ai Team Building Workshop, sempre più spesso utilizzati nel management aziendale, abbiamo sviluppato lo “Strategy game“, un gioco che ha l’obiettivo di far emergere le attitudini e caratteristiche personali dei membri del BIM team, attraverso il coinvolgimento in attività divertenti e fuori dai consueti schemi aziendali. Non quindi la classica riunione ma un momento di “relax” in cui liberare la mente in ottica di brainstorming!
Questa attività può essere eseguita periodicamente per il miglioramento continuo del Sistema di Gestione, secondo il ciclo di Deming PLAN – DO – CHECK – ACT e per efficientare il processo di monitoraggio dei KPI. Inoltre è molto utile per pianificare le strategie aziendali o di progetto per l’allineamento verticale degli obiettivi fra i livelli gestionali e le risorse operative. Il gioco può anche essere utilizzato per produrre le informazioni documentate richieste dalla ISO 9001:15 o dalla PDR UNI SGBIM 74:19 o altri schemi di certificazione aziendale.
È risaputo infatti che giochi di ruolo, gli esercizi e le attività ludiche aiutano a costruire un team, a sviluppare la motivazione dei membri e a migliorare la comunicazione tra loro e con i vertici aziendali.
Ma cosa c’entra il gioco con il BIM?
Proviamo a immaginare la classica riunione del riesame della direzione alla presenza del PM, del BIM Manager, del BIM Coordinator, del Responsabile qualità e della Direzione stessa.
Ora immaginiamo un tavolo con un tabellone e delle carte. Le stesse figure aziendali in piedi e un moderatore (Isegno) che invita a scegliere tra decine di suggerimenti (card) i rischi e le opportunità legati all’implementazione e uso del BIM. Come credete che si svilupperà la discussione? Si parlerà a turno come nella consueta riunione, esprimendo il personale punto di vista “politically correct” oppure emergeranno idee creative e nuovi punti di vista grazie al contesto giocoso?
Abbiamo constatato che è proprio la seconda ipotesi!
Un esempio? Durante una sessione presso uno dei nostri clienti, analizzando il fattore di rischio relativo all’assegnazione di ruoli e responsabilità (card #7) ci si è accorti che l’annosa divergenza di opinioni tra la Direzione e il BIM Manager, su chi dovesse ricoprire il ruolo da Coordinator, si basava su un malinteso mai chiarito fino a quel momento.
È stato infatti sufficiente affrontare l’argomento in un clima giocoso, con la nostra moderazione e il parere di un esperto “esterno all’organizzazione” per sciogliere quel nodo e convergere sulle azioni da intraprender per sanare la questione.
Riassumiamo quindi i principali vantaggi



1. Migliore analisi dei rischi e opportunità
Grazie a un set di 32 suggerimenti contenuti nelle “Cards“, è possibile consultare una serie di opzioni frutto della nostra esperienza maturata in anni di implementazione del BIM in azienda.
2. Affiatamento del BIM Team
La creatività dal play meeting consente di valutare i ruoli e le attitudini del BIM team in un contesto diverso, offrendo spunti nuovi e stimolando l’entusiasmo e il miglioramento del lavoro di tutto il team!
3. Allineamento verticale degli obiettivi
Spesso non c’è una piena condivisione degli obiettivi tra il management e le risorse operative, il che provoca difficoltà di comunicazione tra la Direzione e la base produttiva. Simulare scenari di rischio o di opportunità all’interno di un gioco di ruolo, agevola la comprensione delle scelte strategiche del top management.
Parliamone…
Se sei interessato ad approfondire le regole del gioco e i vantaggi che può dare alla tua azienda, fissa qui una call con il nostro BIM advisor e direttore tecnico Arch. Gaia Romeo.
Enjoy BIM!