Cerca la posizione giusta per te!
Dinamici, ambiziosi e intraprendenti…
Siamo un team di professionisti votati all’innovazione e al raggiungimento degli obiettivi personali e aziendali. La nostra filosofia mette al centro le persone e lo sviluppo delle loro capacità secondo le attitudini e il background personale.
Lavorare in team per noi significa condividere le proprie esperienze per arricchirsi e migliorare la qualità del proprio lavoro a vantaggio di tutti. Stiamo cercando persone curiose e entusiaste del proprio lavoro, aperte al confronto e alla formazione continua.
Crediamo nell’importanza delle soft skills e delle ambizioni personali più che delle competenze maturate. La passione per il proprio lavoro unito alla voglia di migliorare è la perfetta combinazione per avere successo nella vita professionale.
Posizioni aperte
La ricerca prevede un inserimento full time nel team di progettazione della sede di Milano, con collaborazione continuativa o assunzione a tempo indeterminato in base alle capacità dimostrate e alle attitudini personali.
Il professionista ha una buona competenza nell’uso di Revit MEP, maturata su progetti civili o industriali, ed una conoscenza base della disciplina impiantistica in uno o più dei settori: termofluidico, idrico-sanitario, meccanico, elettrico.
Si valutano in alternativa profili con esperienza minima, purché determinati a intraprendere il percorso di specializzazione MEP all’interno del programma di formazione e training on the job aziendale.
Il ruolo prevede la progettazione e modellazione (cad to BIM e scan to BIM) impiantistica per gli esecutivi, costruttivi e As built con gli scopi BIM: drawing production, 3D coordination, quantity take off, energy modeling.
Completano il profilo soft skill quali orientamento al risultato, ottime capacità di lavoro di squadra, puntualità.
Il professionista ha maturato un’esperienza di almeno 1 anno con l’uso del software Autodesk Revit su progetti complessi in società di progettazione o costruzione che operano in BIM. È necessaria la conoscenza approfondita dei processi e norme BIM.
Il ruolo prevede la progettazione e modellazione (cad to BIM e scan to BIM) architettonica e strutturale di progetti esecutivi, costruttivi e As built, in aderenza alla documentazione informativa aziendale e di progetto, con gli scopi BIM: drawing production, 3D coordination, quantity take off, energy modeling.
Completano il profilo: competenze d’uso degli strumenti di calcolo impiantistico, energetico, computazione, e soft skill quali orientamento al risultato, ottime capacità di lavoro di squadra, puntualità.
Il professionista ha maturato almeno 1 anno di esperienza nella gestione di commesse in BIM, compresi il coordinamento del team di BIM Specialist, Project Management, gestione del cliente secondo lo scope of work e redazione della documentazione informativa.
È necessaria la conoscenza approfondita di software quali Revit e Navisworks, dei processi e norme per il BIM, sono gradite le competenze di programmazione (visuale o coding).
Il ruolo prevede la gestione delle commesse di progettazione e modellazione per le fasi: esecutiva, costruttiva e As built con gli scopi BIM: drawing production, 3D coordination, quantity take off, energy modeling.
Completano il profilo soft skill quali: pazienza, problem solving, orientamento al risultato, time management e leadership.
Il professionista ha maturato un’esperienza di almeno 2 anni nella gestione di commesse (ideale in BIM), compresi il coordinamento degli stakeholder, programmazione e pianificazione della commessa, monitoraggio dei costi e gestione del cliente secondo lo scope of work, su progetti complessi in società di progettazione o costruzione. È sufficiente la conoscenza teorica di software quali Revit e Navisworks e approfondita dei processi e norme per il BIM.
Il ruolo prevede la gestione e supervisione di commesse di progettazione e modellazione (cad to BIM e scan to BIM) nelle fasi esecutiva, costruttiva e As built, con report al management.
Completano il profilo: competenze d’uso degli strumenti di controllo dei tempi (Microsoft Project) e costi, e soft skill quali orientamento al risultato, puntualità.
Il professionista ha maturato un’esperienza di almeno 3/5 anni nella progettazione disciplinare (architettura-strutture-impianti) ed è autonomo nell’impostazione e sviluppo di progetti complessi, e/o supervisione e revisione del team di progettazione in società di progettazione o costruzione.
È sufficiente la conoscenza teorica di software quali Revit e Navisworks e dei processi e norme per il BIM.
Il ruolo prevede la progettazione, affiancamento e coordinamento dei progettisti junior (BIM Specialist), o la supervisione e revisione della modellazione (cad to BIM e scan to BIM) secondo la propria disciplina di competenza di esecutivi, costruttivi e As built.
Completano il profilo: competenze d’uso degli strumenti di interrogazione/visualizzazione dei modelli BIM, capacità di coordinamento interdisciplinare di progetto, project Management e soft skill quali affidabilità e precisione.